Itinerario nell’Est Veronese

Non avete ancora visto la suggestiva zona dell’Est Veronese e il fine settimana del 2 Giugno è alle porte?

Ecco cosa fare in quattro giorni a Soave e nei suoi dintorni, una zona ricca di storia e cultura e meta ideale per chi vuole combinare natura, cultura e gastronomia.                                                                                                                               

GIORNO 1

  • Appena arrivato a Soave inizia la tua visita con una cena nei ristoranti del borgo, dove potrete gustare piatti della cucina tradizionale locale accompagnati dal rinomato Soave.

DOVE MANGIARE A SOAVE

 

GIORNO 2

  • Per la mattina noleggia un e-bike e assieme ad una guida cicloturistica e goditi un tour tra le foreste del comune cimbro di Badia Calavena e la frazione di Sprea sullo scenario fantastico della Lessinia.                                                                                                                      Visita l’abbazia del Maffei e la chiesetta di S. Pietro, con paesaggi da cartolina.                                                                                              Potrai sostare per la colazione ed il pranzo presso le realtà locali che si trovano lungo il percorso e che accoglieranno voi e le vostre bici con sapori genuini e sorrisi.                                                                                                                                                                                                 Per la sera fai un salto presso la sagra delle ciliegie a cazzano, dove potrai ballare sul sottofondo di musica tipica e assaggiare le tipiche “More di Cazzano”.
PRENOTA SUBITO IL TUO TOUR IN E-BIKE
SAGRA DELLE CILIEGIE DI CAZZANO DI TRAMIGNA
ABBAZIA DEL MAFFEI

 

GIORNO 3

  • Ritorniamo a Soave con la visita al Catello, simbolo della città, dove potrai ammirare l’architettura medievale e godere di una vista mozzafiato su tutta la città e sulla campagna circostante.                                                                                                                                          Dopo la visita al Castello perditi tra le vie del Centro Storico di Soave, ammira la bellezza delle antiche case in pietra e dei portici, fai shopping tra le botteghe artigianale e gustati un pranzo tipico nei ristoranti locali.                                                                                                  Nel pomeriggio scopri i vigneti e le cantine più famose di Soave, come “Coffele”, “Rocca Sveva” e “Cantina del Castello”, dove potrai partecipare  ad una degustazione durante la quale un esperto sommelier ti guiderà alla scoperta del vino di soave, spiegandoti le caratteristiche organolettiche del vino, il processo di produzione e i possibili abbinamenti con alimenti, il tutto accompagnato da taglieri o spuntini vari.                                                                                                                                                                                                                  Alla sera cena nei ristoranti del borgo, dove potrai gustare piatti della cucina tradizionale locale accompagnati dal rinomato Soave
VIGNETI DI SOAVE
BORGO DI SOAVE
CASTELLO DI SOAVE

GIORNO 4

  • Per il quarto giorno visita le Terme di Giunone e concedenti un po’ di relax.                                                                                                             Le piscine di Caldiero sono dotate di terme e piscine dedicate ai bambini e al divertimento, come gli scivoli d’acqua.                                Pranzo presso uno dei ristoranti del centro di Caldiero dove potrai gustare piatti e vini tipici della zona.                                                        Per chi invece preferisce una visita culturale, visita la chiesa parrocchiale di San Pietro in Colle.

TERME DI CALDIERO
PISCINE DI CALDIERO
CHIESA DI SAN PIETRO IN COLLE

You may also like...