Soave
Soave e il suo castello sono il simbolo della destinazione Est Veronese. La sua sagoma inconfondibile si staglia sulle colline vitate del Soave, patrimonio GIAHS-FAO.
Soave è un borgo medievale circondato da mura e la sua storia si respira da ogni pietra. Paese molto attivo dal punto di vista culturale, Soave offre esperienze per tutti in ogni periodo dell’anno.
Cosa non puoi perderti

Informazioni per l'arrivo a Soave
Ufficio Turistico: IAT Est Veronese | Piazza Foro Boario 1 | 045 2240250 | info@estveronese.it
Cosa fare nei dintorni?
Cammina sulle colline dietro al castello di Soave, goditi il panorama creato dalle vigne durante tutte le stagioni dell’anno. Ecco la mappa per le tue passeggiate:
VISITA LE CANTINE del Soave e della Val d’Alpone viaggiando “green”. Con il Pass ATV giornaliero di 10 euro puoi scegliere tra 12 cantine da visitare, con sconti sulle degustazioni e sugli acquisti. Per tutte le informazioni clicca qui.
Eventi a Soave
La 3ª Domenica di ogni mese “Mercatino dell’Antiquariato”. Si svolge all’interno del centro Storico.
Il 3° fine settimana di Gennaio – presso la frazione di Costeggiola, Festa di Sant’Antonio con la tradizionale “Sagra dei Rufioi”.
Il 3° fine settimana di Maggio – “Festa Medioevale del Vino Bianco di Soave”.
Tra i momenti più importanti: l’investitura delle Castellane di Suavia la domenica mattina e il Palio delle Botti la domenica pomeriggio. Inoltre, durante la Festa, il visitatore che giungerà a Soave e percorrerà le vie del Borgo, farà un tuffo nel passato dove i giochi medioevali, gli arcieri, i cavalieri con gli sbandieratori, la rassegna sui mestieri antichi con il mercatino saranno gli elementi caratterizzanti dell’intera giornata. Il Rufiolo, dolcetto tipico della zona, ben si accompagna con il Recioto di Soave.
Il 3° fine settimana di Settembre – 90ª edizione – “Festa dell’Uva”.
Ideata nel 1929, è stata in assoluto la prima del genere in tutta Italia. Caratterizza la manifestazione l’elevata qualità degli eventi a carattere culturale e folcloristico che si prefiggono l’esaltazione della Garganega, uva regina e tesoro di Soave.
Ultimo Weekend di Settembre
Festa Nazionale del Plein Air
Prima domenica di Ottobre
Caccia ai Tesori Arancioni
Dove dormire e dove mangiare








